Europa: programmi nel settore turistico fino al 2020
Il turismo è uno dei settori più importanti nell'economia europea. Esso offre lavoro e sviluppo creando contemporaneamente un patrimonio culturale e naturale. Da solo sembra generare oltre il 10% del PIL dell'Europa e coinvolgere oltre 1,8 milioni di imprese. Per questo motivo la politica UE è rivolta alla promozione del turismo attraverso trattati, strategie e azioni puntando sulla stretta collaborazione degli Stati membri e dei principali operatori dell'industria turistica.

Le proposte, quindi, sono rivolte anche ad aiutare gli operatori turistici nel miglioramento dei loro servizi e nella possibilità di una visibilità sui grandi mercati.
Tra i principi promossi vi sono:
- la formazione degli operatori eroganti i servizi;
- una politica tesa a soddisfare i consumatori;
- programmi di pulizia e manutenzione degli impianti;
- informazioni su servizi e prodotti di una determinata località ai turisti
Gli operatori del settore non sono obbligati ad aderire a tali principi, tuttavia farlo significa avere più opportunità sul mercato. Gli Stati membri, inoltre, sono invitati a promuovere, monitorare e coordinare l'applicazione di tali principi sul loro territorio.

Programmi europei nel settore turistico 2014-2020
Sono stati elaborati diversi programmi e quindi diversi finanziamenti tesi ad incentivare il turismo attraverso gli operatori del settore. Di seguito gli strumenti messi a disposizione nel periodo che va dal 2014 al 2020.
COSME
Il COSME è un programma dell'UE per la competitività delle imprese e delle PMI (Piccole e Medie Imprese) che prevede, tra le diverse azioni, lo stanziamento di 2,3 miliardi di euro. Il COSME si rivolge agli imprenditori, alle Istituzioni e ai cittadini dei diversi Stati membro. I suoi obiettivi sono: agevolare l'accesso ai finanziamenti; sostenere l'internazionalizzazione e l'accesso ai mercati; la creazione di un ambiente favorevole alla competitività; incoraggiare la cultura imprenditoriale. In quest'ottica le imprese beneficeranno di un accesso agevolato ai finanziamenti per le proprie imprese mentre le Istituzioni riceveranno assistenza per l'attività di elaborazione e attuazione delle riforme politiche.
ERASMUS+
Non è rivolto strettamente alle aziende turistiche e agli operatori del settore, ma può essere interessante per i giovani. L'obiettivo è quello di favorire la mobilità, lo sviluppo e la cooperazione europea tra giovani ed insegnanti.

EUROPA CREATIVA
Questo programma è destinato a tutti i settori artistico-culturali (architettura, biblioteche, design, musica, festival, ecc.). Il fine è quello di salvaguardare la diversità culturale e rafforzare ala competitività. Tutti questi i settori gli ambiti ad essi correlati possono avere un sostegno dall'UE. Tra di essi vi è l'aiuto per la circolazione internazionale del lavoro (turismo compreso).
EUROPA PER I CITTADINI
È un programma teso a finanziare il gemellaggio tra i comuni europei e a far conoscere le proprie città all'estero. Vengono concessi contributi sia ad associazioni sia a organizzazioni della società civile al fine di promuovere la cultura della partecipazione civica e del coinvolgimento civile.
HORIZON 2020
Horizon 2020 è un programma europeo per la Ricerca e l'innovazione finalizzato alla crescita e all'occupazione dell'UE. Viene messo a disposizione un budget di 79,4 miliardi di euro per sostenere il settore turistico attraverso diverse soluzioni e applicazioni nei servizi in diversi settori (trasporto sostenibile, ITC, ecc.).

LIFE
Il programma LIFE 2014-2020 sostiene il turismo sostenibile. Rappresenta uno strumento finanziario che supporta progetti ambientali e sui cambiamenti climatici. Le sovvenzioni sono relative a questi progetti: progetti pilota; progetti dimostrativi; progetti di buone pratiche; progetti integrati (soprattutto nei settori natura, acqua, rifiuto, aria e mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi); progetti di assistenza tecnica; progetti preparatori; progetti d'informazione sensibilizzazione e divulgazione; progetti di sviluppo delle capacità; progetti che conseguono gli obiettivi del programma. A beneficiare del finanziamento sono sia gli enti pubblici che privati con tassi che vanno dal 50% al 60% dei costi ammissibili.
Fondi per l'agricoltura
Sempre nell'ambito del turismo si aggiungono i fondi strutturali e per l'agricoltura: il FESR (sostenibilità energetica, ricerca, innovazione, ITC, formazione, turismo rurale) e nell'ambito della Cooperazione territoriale europea e programmi interregionali.
Fonti: Associazione Europea 2010
Articolo letto 1.090 volte
La Guida - articoli principali
(Clicca sulla freccia per espandere più articoli)